La Costituzione aggiornata diventerà un solido garante legale di una vita prospera in Uzbekistan

Il 9 marzo 2023, in una riunione della Camera Legislativa dell'Oliy Majlis (Parlamento) della Repubblica dell'Uzbekistan, è stata presa la decisione di indire un referendum nazionale il 30 aprile 2023 sul disegno di legge costituzionale “La Costituzione della Repubblica dell'Uzbekistan”.
*****
Vengono prese in considerazione le proposte del popolo, gli standard internazionali e la migliore esperienza straniera
Durante la sessione del Parlamento è stato rilevato il fatto di ottenimento di 222.715 proposte durante le discussioni a livello nazionale del disegno di legge costituzionale. Sulla base di queste, il progetto è stato finalizzato e migliorato, ogni quarta proposta si è riflessa nel disegno. Il pubblico in generale, i partiti politici, le organizzazioni pubbliche, i rappresentanti di comunità di esperti tecnici e di scienziati e gli intellettuali hanno partecipato attivamente al lavoro sul disegno di legge. In altre parole, la bozza diventa letteralmente la Costituzione del Popolo.
Nella redazione della bozza di legge costituzionale sono stati analizzati oltre 400 documenti internazionali e le costituzioni di circa 190 Paesi. La bozza è stata molto apprezzata da esperti e specialisti internazionali in quanto è documento che incarna tutte le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute.
Il numero di articoli della Costituzione è aumentato da 128 a 155, norme - da 275 a 434. Il 65 percento della Legge fondamentale è stato aggiornato sulla base delle proposte del popolo. Aumentano di tre volte e mezzo le norme sui diritti e le libertà dell’uomo. A questo proposito i deputati hanno notato che ci sono tutti i motivi per approvare il disegno di legge quale Costituzione in una nuova edizione.
La Costituzione aggiornata unisce l'intera società del Paese attorno all'idea di costruire uno stato sviluppato: il Nuovo Uzbekistan, tenendo conto degli interessi di tutti i segmenti della popolazione.
L'Uzbekistan è uno stato di diritto, sovrano, democratico e sociale
Come solida base giuridica e garanzia affidabile dello sviluppo a lungo termine del paese e del futuro benessere del popolo, si sottolinea che l'Uzbekistan è uno “Stato di diritto sovrano, democratico e sociale” e che questi principi non possono essere modificati.
Queste norme costituzionali si basano su valori così importanti come il mantenimento e l'ulteriore rafforzamento dell’indipendenza, garantire un paese libero alle generazioni future, non deviando dal percorso delle riforme volte a garantire gli interessi del popolo, il primato della legge e la giustizia, e la tutela delle persone. Questi valori vengono rafforzati come capisaldi della statualità.
Alta protezione sociale e assistenza ai bisognosi
La Costituzione prevede che lo Stato si assuma una serie di nuovi obblighi per ridurre la povertà, garantire occupazione e prevenire la disoccupazione. Le norme contenenti gli obblighi sociali dello Stato, si triplicano. Come esempio, è garantito che 2,2 milioni di famiglie a basso reddito riceveranno assistenza finanziaria dallo Stato. Ciò corrisponde al 25% del numero totale delle famiglie nel paese.
Ogni cittadino ha diritto alla casa e al incentivazione da parte dello Stato per la costruzione di alloggi. Nel 2022 sono state create condizioni affinché 50 mila famiglie ricevano nuovi appartamenti, quest'anno – 90 mila, e nei prossimi 2-3 anni si prevede di reinsediare 200 mila famiglie.
Per la prima volta, lo Stato ha un obbligo di adottare misure per migliorare la qualità della vita delle categorie socialmente bisognose della popolazione, volte a creare le condizioni per la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita della società e dello Stato, garantire i loro diritti. Lo Stato si impegna a fornire assistenza alle persone con disabilità nella ricerca di lavoro e per garantire l'istruzione.
Sono rafforzate le garanzie dei diritti umani e delle libertà
Il più alto dovere dello Stato è quello di garantire i diritti umani e le libertà. Secondo le norme introdotte, le ambiguità che sorgono nella legislazione tra il cittadino e le autorità statali saranno interpretate a favore del cittadino e le misure legali devono essere sufficienti e proporzionate per raggiungere l'obiettivo di diritto.
La Costituzione stabilisce le garanzie dei diritti personali e delle libertà della persona secondo i più avanzati standard internazionali. In particolare, una persona non può essere trattenuta per più di 48 ore senza un ordinanza del giudice, e se la legittimità e la fondatezza del fermo non sono dimostrate in tribunale, la persona è soggetta a rilascio immediato (Istituto Habeas Corpus), durante il fermo, i suoi diritti e i motivi del fermo devono essere spiegati in un linguaggio comprensibile (“Regole Miranda”). Inoltre, viene garantito il “diritto al silenzio” dell'accusato e dell'imputato. Tali disposizioni garantiscono l'inviolabilità della libertà personale e la prevenzione alla detenzione illegale delle persone.
Per la prima volta viene stabilito che il diritto alla segretezza della corrispondenza, delle conversazioni telefoniche, degli invii postali, dei messaggi elettronici e di altro tipo può essere limitato solo da una sentenza del tribunale. Il passaggio di questi poteri dai pubblici ministeri ai tribunali sarà un passo fondamentale per garantire la privacy ei diritti costituzionali dell'individuo.
Il lavoro forzato è stato completamente abolito, è stato vietato qualsiasi lavoro minorile che influisca negativamente sullo sviluppo dei bambini.
La gamma dei diritti e delle libertà costituzionali si sta espandendo
La Costituzione amplia notevolmente i diritti umani e le libertà. In particolare, l'ambito dei diritti costituzionali è integrato da diritti ambientali, diritto alla tutela della salute, parità di genere, libera circolazione, libera scelta del luogo di domicilio e residenza, libera uscita dal paese e rientro, uso di Internet, protezione dei dati personali, istruzione superiore, assistenza legale gratuita, parità di accesso al servizio pubblico, proprietà dell'abitazione e risarcimento per privazione della stessa, riservatezza delle transazioni bancarie e dei conti, formulazione di proposte legislative.
L'inclusione nella Legge fondamentale di diritti quali il lavoro in condizioni favorevoli, un salario equo per il lavoro, il riposo, l’accesso garantito alle cure mediche a spese dello Stato, l'urbanistica e l'esercizio del controllo pubblico nel settore pubblico rafforzerà ulteriormente la tutela economica e sociale dei cittadini.
Il principio “In nome della dignità umana” dovrebbe essere il criterio principale nella Costituzione, nelle leggi e nelle attività degli organi statali. Per questo motivo, la bozza di Costituzione stabilisce l'inviolabilità della dignità e dell'onore umani, e nulla può essere il fondamento della loro violazione.
Accesso all'istruzione, status di insegnante
Le norme sulla concessione della libertà accademica agli istituti di istruzione superiore, il diritto a ricevere un'istruzione superiore gratuita a spese dello Stato su base competitiva, il sostegno alle organizzazioni educative non statali creano un'opportunità per le giovani generazioni di migliorare la propria vita, realizzare il proprio sogni, trovare il loro posto nella vita e sviluppare la loro personalità padroneggiando le specialità moderne.
Negli ultimi sei anni, il numero di Università in Uzbekistan è passato da 77 a 210, ammissioni sono aumentate di 5 volte, il numero di studenti è aumentato di 1 milione e le iscrizioni all'istruzione superiore sono passate dal 9% al 38%. Raddoppiato anche il numero delle borse di studio statali a 40.000, di cui le borse di studio per lauree magistrali sono aumentate di 5 volte.
La Costituzione stabilisce inoltre che lo Stato crea le condizioni per lo sviluppo dell'istruzione e dell'educazione prescolare e che l'istruzione professionale primaria è gratuita. I deputati hanno osservato che negli ultimi sei anni la disponibilità degli asili per i bambini è aumentata dal 27% al 70% e che le nuove norme introdotte nella Costituzione contribuiranno a raggiungere nuovi obiettivi in questo ambito.
Viene inoltre introdotta una norma a tutela dell'onore e della dignità degli insegnanti, la tutela del loro benessere sociale e materiale e della loro crescita professionale.
La tutela dei diritti dei giovani
Si propone di includere nella Costituzione un capitolo a parte sul problema della gioventù. Oggi, più di 18 milioni della popolazione del paese sono giovani, e dato che entro il 2040 questa cifra raggiungerà i 25 milioni, questa proposta ha una grande importanza e testimonia il fatto che la politica della gioventù è una priorità nel Nuovo Uzbekistan.
Si nota che rendere lo Stato responsabile della garanzia della tutela dei diritti personali, politici, economici, sociali, culturali e ambientali dei giovani, incoraggiare la loro partecipazione attiva alla vita della società e dello Stato, creare le condizioni per il loro sviluppo spirituale, intellettuale, creativo, fisico e morale, incoraggerà i giovani ad esprimersi pienamente nella vita.
Competitività dell'economia e l'impresa privata
Nella costituzione aggiornata si crea una solida base per la formazione di un'economia di mercato libera rafforzando le garanzie dell'attività imprenditoriale, sviluppando le relazioni di mercato, creando le condizioni per una concorrenza leale, assicurando un clima favorevole agli investimenti e agli affari, istituendo un sistema di tassazione equa e limitando le attività di monopolio.
Grazie alle ampie opportunità create, il numero di entità aziendali è aumentato di 6 volte negli ultimi sei anni e ora si attesta a 2 milioni. Il numero di imprenditori il cui reddito ha superato $ 1 milione ha raggiunto i 26 mila e il reddito di 220 imprenditori ha raggiunto $ 100 milioni.
La bozza stabilisce una norma secondo la quale lo Stato garantisce la tutela dei diritti di proprietà e la restrizione dei diritti di proprietà viene effettuata solo sulla base di una sentenza del tribunale. È garantita la libera circolazione di merci, servizi, manodopera e risorse finanziarie.
Conservazione delle risorse naturali, tutela dell'ambiente
La Costituzione prevede misure globali per la tutela dell'ambiente, il che diventa condizione obbligatoria per migliorare la qualità della vita e la salute della popolazione. Allo stesso tempo, viene determinata la responsabilità del Governo nell’ambito della tutela ambientale, della conservazione della biodiversità e della lotta al cambiamento climatico.
Viene introdotta una norma costituzionale sulla presentazione alla pubblica discussione dei piani generali delle città. Ciò consentirà di occuparsi dei problemi di pianificazione urbana insieme alla popolazione, che sta diventando sempre più importante.
Queste norme stabilite nella Costituzione sono di particolare importanza oggi, quando c’è una diminuzione delle riserve naturali, il cambiamento climatico globale, mentre i problemi ambientali minacciano il futuro di tutta l'umanità.
Media e istituzioni della società civile: ampie opportunità e forte tutela
La Costituzione garantisce la libertà dei media, il loro diritto di cercare, ricevere, utilizzare e diffondere informazioni.
Ostacolare o interferire con le attività dei media e dei giornalisti sarà soggetto a responsabilità, il che aumenterà il livello della libertà di parola e di informazione.
Per la prima volta, la Costituzione include un capitolo separato sulle istituzioni della società civile e le garanzie per le loro attività, che costituirà una solida base per rafforzare il clima di apertura, trasparenza e legalità nella società, il dialogo tra lo Stato e la società e la possibilità di stabilire forte controllo pubblico.
La Pubblica amministrazione efficiente e compatta
La Costituzione aggiornata mira a creare un Parlamento forte, un Governo compatto e responsabile, nonché un sistema giudiziario indipendente ed equo.
I poteri delle Camere del Parlamento sono in corso di revisione al fine di garantire un efficace funzionamento del sistema di pesi e contrappesi tra le branche.
Secondo la riforma, i poteri della Camera legislativa e del Senato sono notevolmente ampliati, vengono eliminate le duplicazioni nel loro lavoro e la loro area di responsabilità viene chiaramente definita. I poteri assoluti della Camera Legislativa sono aumentati da 5 a 12, e quelli del Senato da 14 a 18.
Poteri quali l'esame e l'approvazione della candidatura del Presidente del Consiglio, il controllo sull'esecuzione del bilancio dello Stato e l'esame della relazione della Camera dei Conti sono stati trasferiti alla Camera Legislativa eletta direttamente dal popolo.
Tenendo conto delle migliore esperienze di paesi esteri, la procedura per la nomina del Presidente del Consiglio alla carica viene approvata dopo che il Presidente ha presentato la sua candidatura alla Camera Legislativa ed essa è stata approvata dai deputati del popolo. Prima di presentare la candidatura del Presidente del Consiglio alla Camera Legislativa, il Presidente terrà consultazioni con le fazioni di tutti i partiti politici, e non solo con quelle che hanno ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni parlamentari. Sarà inoltre assicurata la partecipazione di fazioni di tutti i partiti politici alla formazione dell'intero governo.
Sarà determinato il diritto della Camera Legislativa di presentare una proposta al Presidente in merito alla revoca di un ministro il cui lavoro è riconosciuto insoddisfacente.
Il numero dei membri della Camera alta, il Senato, sarà ridotto da 100 a 65, mantenendo paritaria la rappresentanza delle regioni attraverso l'elezione di 4 senatori per ogni regione, e il numero dei Senatori nominati dal Presidente sarà ridotto da dalle 16 alle 9.
Funzioni di controllo del Parlamento
I poteri congiunti delle Camere dell'Oliy Majlis vengono rafforzati e l'Istituto della verifica parlamentare, (è un'importante forma di controllo parlamentare), è separatamente garantito nella Costituzione
Al fine di rafforzare l'influenza, il posto e il ruolo dell'Oliy Majlis nella vita della società, alcuni poteri del Presidente vengono trasferiti al Parlamento.
In particolare, viene introdotta la prassi del vaglio dei candidati alla carica di Procuratore generale e di Capo della Camera dei conti, prima da parte del Senato e poi del Presidente, nonché l'elezione da parte del Senato dei vertici degli organismi antimonopolio e anticorruzione.
Al fine di garantire la vera autonomia della magistratura, viene introdotto un sistema di elezione da parte del Senato di tutti i membri del Consiglio supremo dei giudici.
Il principio della separazione dei poteri a livello locale
I relatori dell'incontro hanno sottolineato che l'attuazione del principio della separazione dei poteri a livello locale e l'abolizione dell’istituto dei Khokim alla guida dei Kengashes dei deputati del popolo (dal 2024 per i Kengashes provinciali e dal 2026 per quelli distrettuali) sarà una logica prosecuzione delle riforme amministrative in corso e un aggiornamento del sistema della pubblica amministrazione.
Questi cambiamenti contribuiranno alla democratizzazione dell'intero sistema del potere statale, all'attuazione coerente del principio della separazione dei poteri e alla creazione delle basi di una vera statualità popolare.
Mahalla - la voce del popolo
La Costituzione prevede di conferire ai Mahalla poteri decisionali indipendenti per risolvere i problemi quotidiani della popolazione, creare per questo opportunità organizzative e finanziarie.
Ciò servirà ad aumentare la responsabilità, la trasparenza, l'efficienza del processo decisionale pubblico e la sua efficacia.
Indipendenza ed efficienza della magistratura
Durante la discussione è stato sottolineato il fatto che le modifiche introdotte per rafforzare le garanzie di indipendenza dei tribunali, l'immunità dei giudici e l'assenza di responsabilità in casi specifici, la garanzia della loro sicurezza, diventeranno un'importante garante della piena e indipendente amministrazione di giustizia.
La concessione ai cittadini di diritto al ricorso alla Corte costituzionale in merito alla costituzionalità della legge loro applicata dal tribunale, è un nuovo meccanismo per tutelare i loro diritti e interessi legittimi.